Visualizzazione post con etichetta il cammino della musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il cammino della musica. Mostra tutti i post

domenica 24 luglio 2016

Come raggiungere Arsita




Arsita è un comune della Provincia di Teramo a confine con i Comuni di Penne (PE), Castelli e Bisenti (TE) nell'alta valle del Fino e bagnata dall'omonimo fiume. Il suo territorio insiste nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga


Come arrivare da (clicca e inserisci la città di partenza in GoogleMaps):


______________________________________________

Per chi giunge in AUTO:

Per chi giunge da Teramo:    clicca qui
(passando per Val Vomano, Capsano, Saputelli, Bisenti, Arsita)

Per chi giunge da Pescara:     clicca qui
(passando per Montesilvano, Elice, Piane di Castiglione M.R., Bisenti, Arsita)

Per chi giunge da L'Aquila-Roma:    clicca qui
(passando per autostrada A24 uscita Val Vomano, Capsano, Saputelli, Bisenti, Arsita)

Per chi giunge da Chieti:         clicca qui
(passando per Chieti Scalo, Cepagatti, Pianella, Passo Cordone, Penne, Roccafinadamo, Arsita)

Per chi giunge da autostrada A14 Adriatica:         clicca qui
(uscita Pescara Nord, proseguire a destra direzione Elice, Piane di Castiglione, Bisenti, Arsita)
________________________________________________________

Per chi giunge in TRENO:

Dalla Stazione Centrale di Pescara, raggiungere il piazzale adiacente degli autobus (TERMINAL BUS)
e prendere AUTOBUS ARPA con partenze tutti i giorni (festivi esclusi) alle ore 13.25 (arrivo ad Arsita alle ore 15.35) e alle ore 18.50 (arrivo ad Arsita alle ore 20.25). Costo biglietto solo in biglietteria 5 tratte € 5,20.

________________________________________________________

Per chi giunge in AUTOBUS:

Da Pescara, Piazza della Repubblica (Terminal autobus), prendere AUTOBUS ARPA con partenze tutti i giorni (festivi esclusi) alle ore 13.25 (arrivo ad Arsita alle ore 15.35) e alle ore 18.50 (arrivo ad Arsita alle ore 20.25). Costo biglietto solo in biglietteria 5 tratte € 5,20.

Da Teramo, Piazzale San Francesco (Terminal autobus extra-urbani) prendere AUTOBUS ARPA con partenze tutti i giorni (festivi esclusi) alle ore 7.00 (arrivo ad Arsita alle ore 8.25) e alle ore 18.05 (direzione Bisenti con arrivo alle ore 19.05 e partenza per Arsita alle ore 20.10 con arrivo alle ore 20.25). Costo biglietto solo in biglietteria 5 tratte € 5,20.

_______________________________________________________

Per chi giunge in AEREO:

Dall'aeroporto internazionale d'Abruzzo di Pescara, linea autobus n. 38 (clicca qui por gli orari) o 8 (clicca qui per gli orari) per raggiungere la stazione centrale di Pescara (TERMINAL BUS). Costo biglietto UNICO direttamente in autobus € 1,30. Dal piazzale del Terminal (linee extra-urbane, autobus color blu) prendere AUTOBUS ARPA con partenze tutti i giorni (festivi esclusi) alle ore 13.25 (arrivo ad Arsita alle ore 15.35) e alle ore 18.50 (arrivo ad Arsita alle ore 20.25). Costo biglietto solo in biglietteria 5 tratte € 5.20.

INFO AUTOBUS ARPA: 
TEL. 800.762622 - sito clicca qui
INFO AUTOBUS G.T.M.: 
TEL. 085.43212 - sito clicca qui 

martedì 29 luglio 2014

Anteprima Programma Valfino al Canto 2014


festa della musica tradizionale
XXa edizione
9-10-11 agosto 2014 - ARSITA (TE)

programma:
8 agosto
ore 10,00 – 18,00 - davanti ai locali del Parco Nazionale:
PUPAZZO A KM ZERO! - Laboratorio di costruzione e utilizzo pupazzi per adulti e bambini
a cura del Teatro del Corvo
Durante il laboratorio si costruiranno pupazzi semplici di medie e grandi dimensioni utilizzando materiali di riciclo come cartone, cartapesta e altro. I pupazzi verranno animati durante le parate di apertura di ogni sera del festival. La partecipazione è gratuita.

9 agosto 
ore 10.00 – 12.30 – Laboratorio PUPAZZO A KM ZERO!
ore 17.00-19.00 – nella piazzetta della chiesa di Santa Vittoria:
Presentazione della pubblicazione:
Viaggio nella danza popolare in Italia. Vol 2, itinerari di ricerca nel Centro Nord a cura di N.Nori, ed. Gremese.
Incontro sul tema:
La danza popolare: festa e spettacolo, linguaggio e rappresentazione
con Placida Staro (etnocoreologa) e Maristella Martella (coreografa e danzatrice)

alle ore 21.00: Santa Flurijì in processione con la Tarantella di Montemarano e il Teatro del Corvo, ingresso per le vie delle formazioni musicali ospiti:
Compagnia di musica popolare salentina - pizzica stornelli e canti d'amore e di lavoro dal Salento
Tarantella di Montemarano – tradizioni di ballo dell’Irpinia
Trio mammuth – sonate da ballo di area occitana
Li Ciarvavì – canti dalla Valle del Vomano
La luna 'mbriaca – suonatori di Cerqueto di Fano Adriano
I Musici – sonate da ballo dalla Val Vomano
I Giovani del folk - da Penne
Compari di campagna – da Silvi
Gruppo folk Bisenti – dalla Val Fino
Serra folk – suonatori da Cermignano
Kouzmienko Bal – Taraf parigino
Bandragola Orkestar– fanfara di strada da Torino
Lautari quintet – musiche dal Mediterraneo e dai Balcani
Teatrino vagante - interventi itineranti di burattini a ballo all'improvviso

10 agosto  
ore 16.30 :
Proiezione del video Valfino al canto, i primi tre anni di M.Magistrali
ore 17.30-19.00 – nella piazzetta della chiesa di Santa Vittoria
Incontro con le tradizioni di ballo:
La Tarantella di Montemarano con i suonatori del Carnevale
Sciòrtisse, trescone e quadriglie dall'Appennino toscano con i Suonatori della leggera

alle ore 21.00 APERTURA DELLA FESTA  ingresso per le vie delle formazioni musicali ospiti con i pupazzi del Teatro del Corvo:
Tarantella di Montemarano – tradizioni di ballo dell’Irpinia
La Banda Ciotti tradizioni musicali da Befaro nell’alta Val Fino
Gabriele lu cellarottë e i suonatori di Arsita – canti e suonate dall’Alta Val Fino
Suonatori della leggera – sonate e canti per il ballo dall’Appennino toscano
Forro do dende – musica contadina del Nordest del Brasile
Pitriò mmia – gruppo spontaneo delle tradizioni maceratesi
I lupi del Gran Sasso – suonatori da Colledoro
Trio mammuth – sonate da ballo di area occitana
Kouzmienko Bal - Taraf parigino
Bandragola Orkestar – fanfara di strada da Torino
Lautari quintet - musiche dal Mediterraneo e dai Balcani
Compari di campagna – da Silvi
Teatrino vagante - interventi itineranti di burattini a ballo all'improvviso

11 agosto  
ore 17.00 – nella piazzetta della chiesa di Santa Vittoria
Presentazione della pubblicazione:
Abruzzo 6 Le prime registrazioni di Don Nicola Jobbi a Cerqueto dal fondo Leydi
a cura di G.Spitilli, Cd musicale di produzione indipendente, collana Tramontana Sonora
ore 18.00 incontro con le tradizioni:
La sordellina: uno strumento perduto, presentazione della ricerca organologica di Francesco Sabatini e Francesco Duranti
Il canto a batoccu e il saltarello in area maceratese con la famiglia Cicciòli di Petriolo

alle ore 21.00 APERTURA DELLA FESTA ingresso per le vie delle formazioni musicali ospiti:
Li Sandandonijrë di Penna S. Andrea – canti di questua, ballate e serenate dalla Valle del Vomano
Eco tra i torrioni – tradizioni di questua da Cellino Attanasio
Lu fregaventë – canti e balli da Silvi con la famiglia D’Agostino
Traballo – tradizioni musicali delle Marche centrali
Pitriò mmia gruppo spontaneo delle tradizioni maceratesi
Famiglia Tinelli
Orsi della Valle – Suonatori da Forca di Valle
Trio mammuth – sonate da ballo di area occitana
Tarantella di Montemarano – tradizioni di ballo dell’Irpinia
Folk band di Montegualtieri – dalla Val Vomano
I giovani del folk - da Penne
I lupi della Maiella - dalla Val Pescara
Compari di campagna – da Silvi
Gruppo folk Bisenti
Kouzmienko Bal - Taraf parigino
Bandragola Orkestar– fanfara di strada da Torino
Andrea Gorgi Zuin – Io suono italiano  – Il cammino della musica
Teatrino vagante - interventi itineranti di burattini a ballo all'improvviso

Durante le serate di festa sarà possibile fare: Quattro salti con il pupazzo, cioé scegliete un pupazzo, fate un giro con lui per la festa, ballate e poi riportatecelo! Saranno visitabili un Laboratorio di liuteria (Gianni Tribotti e Andrea Di Meo), un Laboratorio di costruzione di ciarammelle e pifferi abruzzesi (Francesco Sabatini e Francesco Duranti), un’esposizione di ddu bott’ (Ianni di Giulianova).

Il centro storico del paese è a disposizione per i gruppi musicali invitati e presenti nel programma, ma è vietato a gran casse, tamburi e rullanti (ad eccezione di indicazioni diverse da parte della direzione artistica), per permettere l'espressione del canto nelle diverse forme di tradizione. L’uso dei rullanti e di strumenti con membrane metalliche o plastiche è comunque sconsigliato; si raccomanda a tutti di mantenere, soprattutto con gli strumenti percussivi, un volume sonoro rispettoso degli altri e della festa.

I gruppi spontanei che desiderano partecipare alla festa sono pregati di contattare preventivamente la direzione artistica della manifestazione (334.9560600)

In concomitanza con “Valfino al Canto” si svolge la sagra del “coatto” un antico piatto pastorale a base di carne di pecora bollita con particolari spezie.


ACQUISTA LA MAGLIETTA DEL VENTENNALE >>> PRENOTALA SUL PORTALE

e la ritiri ad Arsita durante la festa.

venerdì 11 luglio 2014

Dejavù - Il cammino della Musica

L'Associazione Altofino in occasione della XX edizione di Valfino al Canto apre la rubrica-web "dEJAVù" in cui verranno ricordati i momenti, gli attimi, la musica, il ballo ecc. ecc. delle precedenti edizioni della manifestazione Valfino al Canto. 

Oggi proponiamo l'edizione 2009, edizione particolare perché successiva al sisma che colpì la Regione Abruzzo il 6 Aprile, in cui il borgo di Arsita subì danni che costrinsero l'organizzazione a spostare la manifestazione al di fuori del centro storico.  
Questo bellissimo reportage fu realizzato da "Il Cammino della Musica" media partner di quella edizione che grazie anche alla collaborazione di C6.TV realizzò le dirette TV.

dEJAVù....

Foto dell'edizione 2009 a cura di Silvia De Chirico: clicca qui.
Articolo QUI


Per chi volesse pubblicare foto e video delle precedenti edizioni può contattarci scrivendo una mail all'indirizzo associazionealtofino@gmail.com oppure inviarci un messaggio privato alla pagina ufficiale Facebook di Valfino al Canto che trovate qui
_______________________________________________________________________
Sostieni la XX edizione di Valfino al Canto >>> acquista le quote su produzionidalbasso.com
clicca su 


© RIPRODUZIONE RISERVATA